00 – ESA/EMAS – IL PERCORSO DI SOSTENIBILITA’ DELL’ITET FONTANA

Anno scolastico 2022/2023

L’ITET Fontana persegue la sostenibilità ambientale con due percorsi: la certificazione e l'educazione ambientale, con proposte didattiche di sensibilizzazione

Presentazione

Data

dal 10 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023

Descrizione del progetto

Due sono i percorsi che caratterizzano il progetto dell’ITET Fontana a favore della sostenibilità: la certificazione e l’educazione ambientale, con proposte didattiche di sensibilizzazione e attività sul campo.

L’istituto Fontana è l’unica scuola in Trentino ad aver ottenuto la certificazione ISO 14001 nel 2012 e quella EMAS nel 2013. L’ Eco-Management and Audit Scheme è uno strumento volontario di certificazione ambientale, promosso dal Ministero per l’Ambiente e riconosciuto a livello europeo. Rivolto ad imprese ed organizzazioni pubbliche e private, serve per la valutazione, la relazione e il miglioramento delle prestazioni ambientali.

Le buone pratiche stanno alla base della Dichiarazione Ambientale, con la quale la nostra scuola si è ufficialmente impegnata a raggiungere determinati standard, attraverso un proprio sistema di gestione ambientale, sistematicamente validato da un verificatore accreditato.

Il mantenimento nel tempo degli standard previsti dalla certificazione EMAS presuppone coerenza nei principi e nelle azioni quotidiane di tutte le componenti della scuola, chiamate a condividere e sostenere un progetto d’Istituto di ampio respiro temporale e sociale.

Numerose sono le attività volte a educare alla corresponsabilità ambientale e a sviluppare concrete capacità operative, accompagnate da sane e corrette abitudini comportamentali.

Il percorso di educazione alla sostenibilità ambientale (ESA) include proposte didattiche e interventi di sensibilizzazione civica e ambientale, sia teorici che pratici, in collaborazione con Enti e Amministrazioni locali, nazionali e internazionali, oltre che col contributo di esperti esterni.

Clicca qui per visionare la RELAZIONE PERCORSI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

immagine progetto ESA/EMAS

Nel seguito sono elencati i diversi progetti realizzati nel corso di quest’anno scolastico:

01 – I care . . .

02 – Lotta allo spreco alimentare

03 – Orti didattici

04 – Word cafè sul tema ACQUA

05 – Conferenze libere sul clima e giornata mondiale della Terra

06 – RelabVideo

07 – Concorso:  Valorizzazione del LOGO “Albero della sostenibilità ambientale” 

08 – Giornata FontanAmbiente 2023

 

Obiettivi

    • Diffondere le “buone pratiche”, adottando e promuovendo stili di vita ecosostenibili.

    • Stimolare all’interno dell’intera comunità scolastica una corretta informazione e formazione sulle tematiche ambientali, accompagnate da un dialogo educativo coerente e propositivo.

    • Mantenere una rete di studenti e di docenti referenti ambientali in ogni classe, supportati da una Commissione d’Istituto dedicata, denominata FontanAmbiente, che propone, sostiene e gestisce tutte le attività ESA-EMAS.

    • Attuare progetti formativi e iniziative specifiche che trovano realizzazione:

    • all’INTERNO della scuola, grazie a moduli didattici inseriti in un curriculum verticale e orizzontale (come quello dedicato all’economia circolare);

    • all’ESTERNO della scuola, con la partecipazione a bandi e concorsi, a eventi (ad es. fiere, festival, mostre, ecc.), a forum e con azioni informative attraverso l’utilizzo di diversi mezzi di comunicazione.

    • Sperimentare percorsi formativi interdisciplinari che privilegino la progettualità e una didattica esperienziale, in grado di favorire non solo l’apprendimento ma anche il collegamento col territorio.

Luogo

Sede Centrale

Via Teatro,4 38068 Rovereto (TN)

Partecipanti

Il percorso è promosso dal gruppo FontanAmbiente dell'ITET FONTANA e coinvolge tutti gli attori della scuola: studenti, docenti, personale ATA e famiglie.

In collaborazione con

Enti, organizzazioni e associazioni territoriali, quali:
PAT
COMUNE DI ROVERETO
APPA
MUSE
ORTO SAN MARCO
Associazione H2O + E.T.S.
ASviS
VIRAÇÃO&JANGADA
ASSOCIAZIONE UBALDA BETTINI GIRELLA ONLUS
APIBIMI

Documenti

Buone pratiche

Buone pratiche ... nel tempo scuola Servono a promuovere un comportamento attento alla qualità ambientale nel nostro Istituto.

Componenti Commissione FontanAmbiente

Componenti Commissione FontanAmbiente 2022-2023