01 – I care . . .

Anno scolastico 2022/2023

“Un paese civile si distingue anche per il modo in cui tratta le proprie piante.” (Simonetta Agnello Hornby)

Presentazione

Data

dal 12 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023

Descrizione del progetto

Il progetto rientra nell’ambito delle iniziative ESA-EMAS e consiste nella consegna/affidamento agli alunni delle classi destinatarie del progetto di una pianta (corredata di scheda tecnica) da tenere all’interno e/o all’esterno delle proprie aule. Ragazze e ragazzi di ciascuna classe se ne prenderanno cura, annaffiandola quando serve e concimandola all’occorrenza.

Il “prendersi cura” di qualcosa/qualcuno, infatti, ha valenza educativa e accresce la sensazione di «benessere» personale. La cura di una pianta richiede rispetto, pazienza e dedizione ma, allo stesso tempo, dà soddisfazione a chi se ne occupa.

Il progetto avviato quest’anno si protrarrà per più anni. 

Nel corso del presente anno scolastico, due sono stati i momenti più rappresentativi. Hanno coinvolto in particolare tutti referenti ambientali delle classi del biennio e si sono svolti in due distinte giornate.

Mercoledì 07 dicembre 2022: avvio del progetto.

I docenti del gruppo FontanAmbiente (ESA-EMAS) hanno consegnato le piante agli alunni referenti ambientali delle classi del biennio (corso diurno) e a quelli di tutte le classi del serale.

Ciascuna pianta è stata poi portata dai referenti ambientali nelle proprie aule ai compagni di classe. Tutti dovranno prendersene cura. L’idea è che la pianta “cresca con loro” fino in quinta, accompagnandoli nei vari anni … fino alla “maturità”.

Giovedì 2 febbraio 2023: travaso.

Gli alunni referenti ambientali delle classi prime e seconde dell’ITET Fontana, assieme al Dirigente e al gruppo FontanAmbiente, hanno travasato le piante che sono state loro affidate prima di Natale.

 

Il progetto ha già contribuito a dare un tocco di verde ai piani e ai corridoi della scuola.

Obiettivi

 

  • rendere più bello uno spazio condiviso (l’aula) e più accogliente l’intero ambiente scolastico;
  • imparare a prendersi cura di un essere vivente che “crescerà” assieme ai ragazzi durante l’intero percorso scolastico.

Partecipanti

Alunni delle classi del primo biennio e del corso serale di entrambi gli indirizzi, economico e tecnologico (affidatari delle piante); tutta la comunità scolastica (fruitori).