Presentazione
Data
dal 1 Ottobre 2022 al 31 Maggio 2023
Descrizione del progetto
La partecipazione al Concorso a premi “Lotta allo spreco alimentare: perché”, indetto da Trentino Solidale ODV e Coldiretti rientra tra le attività promosse dal percorso ESA (Educazione alla sostenibilità ambientale) e da quelle del progetto Salute dell’ITET Fontana.
Ha rappresentato un’occasione per approfondire l’argomento, partendo dalla coltivazione dei prodotti fino al loro consumo “intelligente” e “solidale”, in una visione globale di tutte le problematiche della catena alimentare fino alla lotta allo spreco.
Tra ottobre e dicembre 2022, i ragazzi delle classi seconde hanno realizzato elaborati scritti, grafici o multimediali su tale tematica, presentando la loro visione del problema (nel presente e nel futuro), proponendo soluzioni, con il risultato di favorire il processo di maturazione e di crescita individuale di ciascuno e il confronto tra generazioni diverse.
Due sono le classi dell’ITET Fontana che, da ultimo, hanno inviato i propri contributi per partecipare al concorso.
→uno realizzato dalla 2^DE (con il coordinamento della prof.ssa Pascotto), consiste in un opuscolo informativo e multidisciplinare sulla tematica – da stampare oppure da consultare direttamente in formato elettronico – che presenta il fenomeno dello spreco alimentare da vari punti di vista, usando un linguaggio semplice e diretto, divertente e riflessivo allo stesso tempo;
→l’altro realizzato dalla 2^BE (con il coordinamento della prof.ssa Forgione), consiste in un video che documenta una possibile modalità di raccolta alimentare e, nel contempo, di contributo solidale alla lotta allo spreco e alla povertà.
Con i loro lavori, gli alunni di entrambe le classi hanno presentato la loro visione del problema e proposto soluzioni semplici da mettere in pratica nella quotidianità.
Obiettivi
Stimolare gli studenti a riflettere, in maniera critica, creativa e propositiva sul problema dello spreco alimentare, partendo dalla coltivazione dei prodotti fino al loro consumo intelligente e solidale, in una visione globale di tutte le problematiche legate alla catena alimentare.
Infatti, secondo dati della Organizzazione delle Nazioni Unite per il Cibo e l’Agricoltura (FAO: Food and Agriculture Organization of the United Nations), che ha attivato il programma “Global food loss and waste”, ogni anno circa un terzo dell’intera produzione agricola mondiale destinata al consumo umano viene sprecato.
Lo spreco alimentare, oltre ad essere inaccettabile dal punto di vista etico, comporta pesanti conseguenze sia sotto il profilo sociale ed economico sia sotto il profilo ambientale (basti pensare che il 10% delle emissioni di gas serra è ad esso imputabile e che vengono sprecate ingenti e preziose risorse idriche).
Per questa ragione l’ONU ha inserito tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 l’Obiettivo 12 - Target 12.3 che prevede di “dimezzare lo spreco alimentare pro capite globale al dettaglio e al consumo entro il 2030, nonché di ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione e di approvvigionamento”.
Anche la scuola può giocare un ruolo fondamentale contro lo spreco alimentare: affrontare la tematica accresce la consapevolezza dei ragazzi, rendendoli consumatori informati e responsabili; può contribuire a stili di vita e di consumo più sostenibili e, da ultimo, a ridurre gli sprechi.
Partecipanti
Tra ottobre e dicembre 2022, diverse classi seconde hanno prodotto lavori differenti sull’argomento.
Alla fine, due classi, hanno inviato i propri lavori finali per partecipare al concorso.
In collaborazione con
Trentino solidale
Coldiretti Trento
Campagna Amica
Coldiretti Donna Impresa
Fondazione Cassa Rurale di Trento
Risultati
Esiti del concorso:
-
La classe 2^DE, con il suo libretto informativo, ha vinto il 2° premio nella categoria: testi per la stampa.
Il lavoro è stato premiato “per l'originalità della modalità espressiva e la buona capacità di sintesi, per la pertinenza nella rappresentazione del tema, perché trattasi della proposta di un utile strumento di divulgazione”.
-
La classe 2^BE, con il suo prodotto-video, si è classificata al 4°posto nella categoria: prodotti multimediali.
Alla cerimonia di premiazione, avvenuta lo scorso 28 aprile 2023 presso l’Aula Magna dell’Istituto Buonarroti di Trento erano presenti tanti giovani e insegnanti in rappresentanza dei circa 750 studenti trentini, dai 6 ai 19 anni, che hanno partecipato al Concorso. Tutti hanno ricevuto il plauso delle numerose autorità presenti rappresentanti della Provincia, di Trentino Solidale, di Coldiretti Trento, della Fondazione Campagna Amica, che hanno voluto sottolineare il pregio delle idee e dei lavori in concorso nell’affrontare una problematica importante che gli adulti spesso faticano a gestire.
Gli elaborati, gli scritti per la stampa, i grafici e i video brevemente presentati e condivisi durante la cerimonia dimostrano una consapevolezza crescente tra la cittadinanza dei più giovani riguardo alla problematica in esame.