Presentazione
Data
dal 12 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023
Descrizione del progetto
Quest’anno il tradizionale evento primaverile, si è tenuto il 24 maggio 2023 e ha trovato spazio nel contest del Festival dello sviluppo sostenibile – ASviS, associazione italiana da anni impegnata nella diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile nel nostro Paese, attraverso la promozione di molteplici iniziative finalizzate a fare crescere nella società, nei soggetti economico-sociali e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza degli Obiettivi di Agenda 2030.
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale. Ogni anno organizza, insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei partner il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Centinaia di iniziative (convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari ecc.) sono proposti a un pubblico variegato di addetti e non addetti ai lavori. Una tra quelle di quest’anno è stata anche la Giornata FontanAmbiente: una vetrina di tutti i progetti del percorso ESA.
Qui il link relativo alla partecipazione al festival dello sviluppo sostenibile edizione 2023.
Obiettivi
La Giornata FontanAmbiente è un evento primaverile ormai consolidato dell’Istituto Fontana.
Rappresenta una giornata di festa ma anche di riflessione sul tema della sostenibilità. Vengono presentati i risultati delle numerose iniziative che la scuola ha promosso durante l’anno scolastico nell’ambito dei percorsi ESA-EMAS.
Coinvolge l’intera comunità scolastica e vede spesso la partecipazione degli enti che hanno collaborato alle varie iniziative didattiche.
Partecipanti
Tutta la scuola
In collaborazione con
//
Risultati
Cosa abbiamo fatto?
Le attività previste sono state le seguenti:
-
classi PRIME: chiusura del “Progetto Orti didattici”, con un momento di riflessione sull’attività svolta e successiva visita guidata all’Orto S.Marco
-
classi SECONDE: visita guidata al Museo Civico di Rovereto nelle sale dedicate a geologia, botanica, zoologia e archeologia
-
classi TERZE: uscita al “Bosco di città” con visita alla “Sperimentarea” del Museo Civico di Rovereto;
-
classi QUARTE: coinvolgimento nel progetto “Clean up the green” (pulizia di aree verdi: giardino della scuola e due parchi pubblici della città).
-
Gli studenti referenti ambientali delle classi PRIME hanno curato l’allestimento delle postazioni per la distribuzione al pubblico delle piantine coltivate nei semenzai dell’Istituto.
Quest’anno il ricavato è stato devoluto alle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna.