Presentazione
Data
dal 12 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023
Descrizione del progetto
Proprio in occasione della “Giornata Mondiale dell’acqua” (22 marzo 2023), la classe 2DE dell’ITET F.lli Fontana di Rovereto e una classe di un Liceo linguistico di Trento hanno partecipato ad un “Word Café” organizzato dal MUSE e dedicato alla “gestione sostenibile della risorsa acqua”.
Dopo una presentazione introduttiva da parte di facilitatori esperti sulla questione idrica, analizzata dal punto di vista ambientale, economico e sociale, gli studenti e le studentesse si sono raccolti attorno a tre tavoli di lavoro per discutere su altrettanti temi: acqua-montagna, acqua-energia, acqua e genere.
Ognuno ha potuto esprimere il proprio punto di vista, individuare criticità e proporre soluzioni.
L’attività rientra tra le iniziative promosse nell’ambito dei percorsi ESA-EMAS.
Obiettivi
Sensibilizzare i giovani sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
Con la sottoscrizione dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile, il mondo si è impegnato, entro il 2030, a raggiungere l’obiettivo di “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” (obiettivo 6). L’obiettivo mondiale è molto ambizioso, fondamentale ma, ad oggi, ancora molto lontano dalla sua realizzazione.
Per accelerare il cambiamento e affrontare la crisi idrica e igienico-sanitaria globale è necessario agire, modificare il modo in cui si usa e si consuma l’acqua, adottando comportamenti capaci di contribuire a “fare la differenza”.
Partecipanti
classe 2D (indirizzo economico)
In collaborazione con
MUSE
CLASSE di un Liceo Linguistico di Trento