Presentazione
Data
dal 12 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023
Descrizione del progetto
Venerdì 21 aprile 2023, con un giorno di anticipo rispetto alla celebrazione ONU della “Giornata Mondiale della Terra” – che quest’anno cadeva di sabato – alcuni alunni dell’ITET Fontana hanno organizzato delle Conferenze autogestite sul clima. Dalle discussioni in piccoli gruppi sono uscite delle proposte d’intervento su diverse tematiche: agricoltura, biodiversità, mobilità, emergenza idrica, educazione/formazione e vivere urbano.
Le conclusioni sono state formalizzate all’interno di un documento di sintesi redatto dai ragazzi stessi.
Assieme alle proposte avanzate da numerosi giovani che da febbraio ad aprile 2023 hanno partecipato a quattro conferenze strutturate a livello territoriale in 4 macro-aree del Trentino (Trento, Rovereto, Alto Garda e Ledro, Bassa Valsugana e Tesino), sono poi state portate (il 29 aprile 2023) sui tavoli provinciali in occasione della Conferenza provinciale dei giovani sul clima, nell’ambito del 71° Trento Film Festival.
In quel contesto tutte le raccomandazioni emerse dai diversi percorsi di partecipazione giovanile sono state condivise e sintetizzate in un unico documento finale che verrà recepito nella Strategia provinciale trentina di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Quello del 21 aprile è stato solo uno di una serie di quattro incontri dedicati ai dibattiti autogestiti sulle suddette tematiche ambientali.
I quattRo incontri sono stati “mediati” dall’insegnante referente del progetto (prof.ssa (Sabrina Pascotto); al penultimo incontro (20 aprile) ha partecipato anche la dott.ssa Valentina Dapor.
Le conferenze organizzate qui a scuola rientrano nell’ambito del percorso di Educazione alla sostenibilità ambientale (ESA).
Obiettivi
Attraverso queste conferenze libere, si è voluto realizzare in classe una pratica di cittadinanza attiva, invitando i ragazzi a partecipare ad un processo politico locale di tipo “botton-up”, nel cui ambito poter approfondire e avanzare proposte sui temi dello sviluppo sostenibile e, in particolar modo, dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Partecipanti
Alunni della classe 2D (indirizzo economico), organizzati in piccoli gruppi di discussione.
In collaborazione con
Associazione VIRAÇÃO&JANGADA
APPA
L’intero percorso è promosso e finanziato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) ed è realizzato dall’Associazione Viração&Jangada in partenariato con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, il Trento Film Festival e il Museo delle Scienze di Trento (Muse).