03 – ORTI DIDATTICI

Anno scolastico 2022/2023

“Se accanto alla biblioteca avrai l'orto, non ti mancherà nulla.” (Marco Tullio Cicerone)

Presentazione

Data

dal 12 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023

Descrizione del progetto

Il progetto di durata triennale (questo è il secondo anno) s’inserisce all’interno del cosiddetto percorso Educazione alla Sostenibilità (ESA-EMAS), promosso ormai da anni dall’Istituto Fontana.

E’ promosso e realizzato col cofinanziamento della PAT che, grazie alla legge provinciale n. 2 del 26 gennaio 2018, sostiene la realizzazione – da parte delle Istituzioni scolastiche – di orti didattici, quali spazi da destinare alla coltivazione con finalità formative e con modalità di apprendimento laboratoriali centrate sulla pratica.

Gli studenti, attraverso le attività di studio e di ricerca, apprendono i princìpi base dell’educazione ambientale e alimentare, mentre imparano a prendersi cura del proprio territorio. 

Allo stesso tempo hanno la possibilità di sperimentare, anche in città e nella propria scuola, le diverse operazioni colturali, in sintonia con il ciclo di vita delle piante e delle stagioni. In questo modo è possibile rendere concreto un percorso di educazione alimentare e di consumo consapevole che, altrimenti, rimarrebbe privo di collegamenti con la realtà circostante. 

Articolazione del progetto:

  • incontri formativi finalizzati all’apprendimento di concetti fondamentali e preliminari alla fase prettamente pratica (dall’agricoltura urbana all’orticoltura; dal riciclo al compostaggio); 

  • progettazione dell’orto e sua realizzazione in un luogo di pertinenza dell’istituto scolastico;

  • attività di laboratorio che permetterà agli studenti di creare e assemblare tutti gli elementi necessari alla realizzazione vera e propria dell’orto;

  • distribuzione delle piante coltivate alla comunità.

Fasi del progetto:

1° FASE: 15 marzo 2023 

Parte teorica. Durante la mattinata si è parlato d’impiego “concorrente” delle risorse naturali, della funzione degli orti urbani, di LCA dei prodotti agricoli, di abitudini di consumo, di biodiversità, di stagionalità, ecc. 

 

2° FASE: 16 aprile 2023 

Parte pratica. Tutte le classi prime sotto la guida dell’esperta di Orto San Marco – Setàp hanno messo a dimora sementi di erbe aromatiche, ortaggi e fiori nello spazio verde della scuola. 

Nella mattinata sono stati inoltre piantati alcuni alberi di ulivo, destinati a testimoniare il rispetto per la natura e lo spirito pacifico di tutta la comunità scolastica.

Da questo momento gli alunni referenti ambientali delle classi prime si sono occupati – a turno  –  dell’annaffiatura e della cura delle piante dell’orto.

3° FASE: 23-24 MAGGIO 2023

Parte pratica. Travaso delle piante coltivate e messa in vendita per raccogliere fondi destinati ad attività di beneficenza promosse dall’Istituto Fontana.

Quest’anno i fondi raccolti sono stati destinati alle zone alluvionate dell’Emilia Romagna.

 

Obiettivi

Il progetto triennale (2021-‘22, 2022-‘23, 2023-‘24), giunto quest’anno alla sua seconda edizione, si propone di far conoscere e sperimentare agli alunni modelli di produzione e di consumo sostenibili (Goal 2 e 17 di Agenda 2030), attraverso varie attività teoriche e laboratoriali. 

 

Gli alunni delle classi prime dell’ITET Fontana sperimenteranno attività utili ad approfondire temi legati all’alimentazione, alla produzione, al consumo e alla condivisione dei prodotti dell’orto urbano realizzato negli spazi esterni alla scuola.

Partecipanti

Alunni delle classi prime di entrambi gli indirizzi (economico e tecnologico).

In collaborazione con

PAT
Orto S.Marco
Orto San Marco - Setàp e l’associazione H2O+
Associazione H2O + E.T.S.
Comune di Rovereto
Cooperativa Amalia Guardini