Cos'è
L’indirizzo, è stato fortemente voluto dall’Istituto in quanto la preparazione di tecnici delle costruzioni in legno e specialisti dell’architettura sostenibile è essenziale e coerente con il significativo investimento voluto dalla Provincia Autonoma di Trento nella filiera del legno.
L’edilizia in legno risulta essere infatti sempre più strategica, in grado di garantire elevati livelli di prestazioni sia sul piano dell’efficienza energetica che acustica, che di resistenza al fuoco e ai terremoti, sia sotto il profilo della sostenibilità ambientale e della valorizzazione delle materie prime locali.
Il diplomato:
- conosce ed utilizza le strumentazioni informatiche, elettroniche, satellitari e manuali impiegate nelle misurazioni e nelle progettazioni professionali;
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione e il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti sul territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti, nel rilievo topografico, nella stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nei diritti reali che li riguardano, nell’amministrazione di immobili nello svolgimento di operazioni catastali;
- interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- attraverso le proprie conoscenze sistemiche può pianificare e organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute nei luoghi di lavoro;
- conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Sbocchi professionali
Il diplomato può accedere a:
- lavoro autonomo come progettista, titolare d’impresa, assistenza cantieri e direzione lavori, esperto di sicurezza, agente o rappresentante di commercio nel settore delle costruzioni;
- esperto pratiche catastali e tavolari;
- impiego presso uffici tecnici, di progettazione, di tutela del territorio, di ingegneria civile e industriale, stima e valutazione degli immobili;
- impiego nella Pubblica Amministrazione;
- alle facoltà universitarie con particolare riferimento ai corsi di laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria ambientale;
- corsi post-diploma e di istruzione tecnica superiore (alta formazione).
Quadro orario indirizzo Tecnologico – 5 anni