Ottobre&Cultura del Fontana – settima edizione –

evento

dal 17 Ottobre 2023 al 14 Novembre 2023

La rassegna è organizzata dal Comitato di Progetto dell'I.T.E.T. “Fontana” ed è valida come corso d’aggiornamento per i docenti.

Cos'è

La rassegna è organizzata dal Comitato di Progetto dell’I.T.E.T. “Fontana” ed è valida come corso d’aggiornamento per i docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado della Provincia Autonoma di Trento (che potranno seguire in presenza oppure via web).

E’ estesa agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori come modulo speciale di approfondimento; e agli appassionati di letteratura, tramite prenotazione al link che si trova sul sito web dell’ITET FONTANA.

Numero massimo di posti in sala: 30 per i docenti, 30 per gli studenti e per il pubblico esterno (tramite prenotazione).

Gli incontri si terranno presso la Hall dell’ITET FONTANA.

Gli eventi saranno usufruibili via web sul canale YouTube dell’ITET FONTANA.

Prima di ogni evento su questa pagina sarà pubblicato il link per partecipare agli eventi.

Per iscriversi compilare il seguente modulo online: link al modulo

Per accedere all’evento del 17/10/2023 clicca qui

Per accedere all’evento del 24/10/2023 clicca qui

Per accedere all’evento del 7/11/2023 clicca qui

Per accedere all’evento del 14/11/2023 clicca qui

Destinatari

Corso d’aggiornamento per i docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado della Provincia Autonoma di Trento
E’ estesa agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori come modulo speciale di approfondimento; e agli appassionati di letteratura

Date e Orari

16:30 - Nicola Cetrano, scrittore, Trento, ore 16.30 John Fante: Torricella Peligna – Denver solo andata Emanuele Pettener, docente alla Florida Atlantic University, Boca Raton, U.S.A., ore 17.30 * Quando eravamo Bandini

17

Ott

16:30 - Giuseppe Colangelo, critico letterario, Trento, ore 16.30 Un giovane contro: Holden Caulfield di J. D. Salinger Vittorio Macioce, giornalista e scrittore, Milano, ore 17.30 * La casa di vetro: peripezie della famiglia Glass e dintorni

24

Ott

16:30 - Alessandro Cabianca, critico e scrittore, Padova Jack Kerouac e la beat generation letture di Alessio Kogoj

07

Nov

16:30 - Introduzione di Giuseppe Santoli Gianluigi Bozza, già Dirigente delle Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento Da Rodi a New York: Sergio Leone, il regista che ha riscoperto l'America

14

Nov

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da
  • Sponsor: Cassa Rurale AltoGarda di Rovereto

Ulteriori informazioni

Documenti