circ. n.

Risultati Invalsi 2018

Se confrontiamo il nostro istituto con altre scuole ad indirizzo tecnico …

Dall’anno 2018 I test sono proposti in versione CBT, ovvero tramite computer. La correzione non viene più effettuata a cura dei docenti di Italiano e Matematica ma direttamente da INVALSI.

Da quest’anno i risultati sono restituiti nella stessa scala del rapporto nazionale, dove il livello 200 corrisponde al valore medio nazionale.

Nell’ultima colonna viene riportata la variazione percentuale dei risultati del nostro istituto rispetto ai punteggi medi di un campione di scuole i cui studenti abbiano lo stesso background socio-economico-culturale ESCS (medio-alto)

Effetti scuola

Cos’è l’effetto scuola?

E’ possibile pensare di scomporre l’esito di una prova standardizzata in due parti:

  • una parte dipendente da condizioni esterne (contesto sociale generale, origine sociale degli studenti, preparazione pregressa degli allievi, ecc.)
  • una parte determinata dall’effetto scuola, ossia dall’insieme delle azioni poste in essere dalla scuola per la promozione degli apprendimenti (scelte didattico -metodologiche, organizzazione della scuola, ecc.)

Il valore aggiunto è un strumento molto utile poiché consente di identificare il peso dell’effetto scuola sui risultati degli studenti nelle prove INVALSI per uno specifico anno scolastico. In questo modo ogni scuola può valutare il peso complessivo della propria azione sui risultati conseguiti dai propri allievi, al netto del peso dei fattori esterni al di fuori del suo controllo. (approfondimenti)

Il fattore scuola dell’istituto Fontana nel 2018 è stato leggermente positivo (italiano) o nella media provinciale (matematica) anche se con risultati da migliorare.